Mascherine per i denti
Le mascherine per i denti sono la nuova frontiera dell’odontoiatria, dei dispositivi ortodontici rimovibili che servono ad una varietà di scopi correttivi. Oggi sono la soluzione preferita da tanti pazienti che hanno bisogno di allineare la dentatura, ma non vogliono portare l’apparecchio tradizionale, con tutti i problemi pratici ed estetici che comporta. Le mascherine sono invisibili, comode e semplici da portare, oltre a richiedere una manutenzione più leggera. Ma cosa sono e come funzionano? Quando è opportuno portarle? Cosa bisogna fare quando si portano le mascherine? Ecco ciò che c’è da sapere su questi nuovi strumenti ortodontici.
Che cosa sono le mascherine per i denti?
Ogni giorno tante persone devono recarsi dal dentista per risolvere il problema dei denti storti o disallineati, e il professionista, per riportare la dentatura nella posizione più naturale, consiglierà loro di portare uno strumento correttivo, il cosiddetto “apparecchio”. Spesso, però, portare l’apparecchio tradizionale richiede sacrifici, e non tutti vogliono mettere in bocca il classico dispositivo metallico, che limita le possibilità di movimento e di parola, oltre a ridurre la voglia di sorridere. Per loro, oggi, esistono le mascherine, che si applicano per la correzione di un’ampia gamma di anomalie ai denti e risultano praticamente invisibili, consentendo una maggior comodità e libertà. Chi è abituato a pensare all’apparecchio per i denti come un oggetto poco estetico e ingombrante dovrà ricredersi, le mascherine oltre a risultare più confortevoli e pratiche non si vedono dall’esterno, si applicano sui denti ed è come non averle. Nonostante la semplicità e discrezione, i risultati sono comunque ottimali e quantificabili già dopo poche settimane di trattamento.
Come funziona il trattamento con mascherine?
Le mascherine per i denti sono dei dispositivi ortodontici leggeri, realizzati in materiale plastico ultramoderno, anallergico e biocompatibile: vengono disegnate su misura con le più avanzate tecnologie digitali per far fronte a una vasta gamma di scopi correttivi, sia per gli adulti che per i bambini. Come ogni supporto correttivo, la mascherina funziona mediante pressione graduale sui denti da allineare. In genere, il trattamento può durare dai 3 mesi ai 2 anni, a seconda dell’entità del problema, e durante questo periodo occorre cambiarla spesso, in media ogni una o due settimane, per seguire le varie fasi dell’allineamento. Per ottenere i risultati sperati, il paziente dovrà indossare il dispositivo per almeno 20-22 ore al giorno, e rimuoverlo solo quando si lava i denti o quando mangia. Le visite dall’odontoiatra saranno comunque necessarie ogni 1-2 mesi, per controllare l’andamento della terapia. Al termine, è importante eseguire ulteriori sedute dal dentista per ultimare la cura, e garantirne la durata ed efficacia nel tempo.
Quando è consigliato portare le mascherine
Le mascherine dentali sono particolarmente indicate per le persone che vorrebbero dei denti perfetti ma allo stesso tempo non vogliono portare il fardello dell’apparecchio tradizionale, con i classici attacchi metallici che impediscono di mangiare e mettono a disagio durante il sorriso. Sono consigliate per i pazienti che presentano una gamma di condizioni, quali ad esempio:
- La correzione di denti storti o non perfettamente allineati nell’arcata, che necessitano un riallineamento.
- Il trattamento dei diastemi, che sono i piccoli spazi aperti tra un dente e l’altro.
- La cura dei diversi gradi di malocclusioni dentali, ovvero quando le due arcate non si chiudono perfettamente, creando scompensi tra la mandibola e la mascella.
- Per correggere una varietà di condizioni che riguardano il morso.
- Per le condizioni di recidività che si manifestano dopo che è già stato effettuato un trattamento con un apparecchio fisso, ma i denti si sono nuovamente spostati.
È molto importante consultare il dentista se si nota qualcuna di queste condizioni sin dai primi anni dello sviluppo della dentatura: infatti, trascurare imperfezioni come le malocclusioni o i denti che spuntano in maniera non lineare può condurre nel tempo a una serie di problematiche collaterali, quali possono essere ad esempio dei difetti più gravi alla bocca e disarmonie al volto, ma anche disturbi legati al linguaggio e all’articolazione delle parole, o disagi durante la masticazione – con conseguenti scompensi alimentari. Nei casi più importanti, questi difetti possono estendersi ad altre parti del corpo, causando malesseri alla testa e alla schiena, difficoltà nel sonno, vertigini e acufene, ma anche problemi respiratori e cardiaci.
Quali i vantaggi (e gli svantaggi) delle mascherine?
Le mascherine dentali sono la soluzione preferita da molte persone, perché presentano numerosi vantaggi: in termini di estetica, poiché appunto sono invisibili e il paziente può tornare a sorridere serenamente, ma anche in termini pratici, dal momento che sono più confortevoli da portare, ed evitano i disagi tipici degli apparecchi tradizionali. Inoltre sono molto versatili e adatti alla cura di molteplici tipologie di imperfezioni all’apparato dentale, sia negli adulti che nei più piccoli. Sono semplici da applicare e da rimuovere, e la manutenzione è relativamente più agevole. Va comunque sottolineato che le mascherine non sono la soluzione per tutti i problemi ai denti: infatti, sono preferibili per disallineamenti più lievi o moderati, ma sono meno adatti per la cura di casi più gravi, dove invece occorre intervenire con metodi ortodontici più complessi e strutturati, e quindi con apparecchi più sistematici da applicare in maniera fissa.
Indicazioni da seguire quando si indossano le mascherine
Le mascherine dei denti rappresentano una vera rivoluzione per l’ortodonzia moderna, ma affinché la terapia sia efficace e duri a lungo, il paziente dovrà seguire alcuni accorgimenti quotidiani che consiglierà il dentista. In particolare, è fondamentale seguire un’igiene orale corretta e costante, lavando i denti 2 o 3 volte al giorno e usando il filo interdentale. Occorrerà anche lavare quotidianamente il dispositivo, sia nella parte interna che all’esterno, utilizzando uno spazzolino a setole morbide. Infine, è bene non fumare, non solo perché le mascherine possono macchiarsi, ma anche e soprattutto perché il fumo è uno dei principali nemici della salute della bocca e di tutto il corpo.
Per valutare il tuo caso e correggere i tuoi denti, rivolgiti a un professionista di Dentista.tv più vicino a te: il dentista saprà consigliare la soluzione ottimale per ridarti il tuo sorriso.