Denti sensibili rimedio immediato

Forse ti è già successo di sentire un dolore acuto ai denti e alle gengive mentre mangi un pezzo di dolce o bevi una bevanda fredda? Probabilmente è perché soffri di denti sensibili, o ipersensibilità dentinale, come viene chiamata questa condizione in odontoiatria. Che cos’è la sensibilità dentale? Da cosa dipende? E quali sono i rimedi immediati da adottare per alleviare il problema?

Sensibilità dentale: cos’è? Da cosa dipende?

La sensibilità dei denti è un problema che affligge tante persone di ogni età. Si tratta di una reazione nervosa a degli stimoli esterni, che si avvertono quando ad esempio alimenti freddi, acidi o dolci vengono a contatto con i denti. In particolare, il dolore viene causato dal contatto degli alimenti con le terminazioni nervose sottogengivali, che sono esposte dalla mancanza di protezione anatomica. Da cosa dipende? Certamente una scarsa igiene orale può provocare problemi ai denti, come ad esempio carie e lesioni, e lasciare scoperti i punti più sensibili sotto alle gengive. Un altro fattore di rischio è la recessione gengivale dovuta all’età, o ad altre condizioni odontoiatriche come ad esempio le malattie parodontali. Proprio come per le malattie parodontali, è stata inoltre osservata una predisposizione ereditaria per chi soffre di sensibilità dei denti: la genetica infatti può condizionare alcuni fattori fisiologici (come lo sviluppo dello smalto dei denti, o la reazione naturale a determinati stimoli esterni) e quindi contribuire a rendere i denti più sensibili e vulnerabili.

Come curare i denti sensibili?

L’ipersensibilità dentinale è un problema molto fastidioso, che causa dolore intenso, e di conseguenza chi ne soffre non può svolgere serenamente le funzioni quotidiane come mangiare o bere. Perché i denti si mantengano sani, è fondamentale imparare sin da piccoli a prendersene cura, abituandosi da subito a una corretta igiene della bocca e frequentando di tanto in tanto il dentista per valutare lo stato della propria salute orale. In ogni caso, se si soffre di sensibilità ai denti vi sono alcuni rimedi immediati che si possono adottare per tenere a bada il dolore: ad esempio, è bene seguire un regime dietetico adeguato ed evitare di mangiare cibi troppo caldi, zuccherati o acidi, ma anche spazzolare con delicatezza i denti, senza movimenti particolarmente energici, che potrebbero danneggiare le gengive. Inoltre, ci sono prodotti e dentifrici specifici per i denti sensibili che aiutano ad alleviare il fastidio.

Esiste una cura definitiva?

La sensibilità dentale può essere tenuta sotto controllo seguendo i principi basilari descritti, ma ci sono casi in cui l’infiammazione è più grave, ed è bene non trascurare questo problema, poiché con il tempo può generare ulteriori disturbi all’interno del cavo orale. Se si avverte sensibilità ai denti occorre consultare un dentista, e l’esperto valuterà la cura specifica in base al caso, come ad esempio l’otturazione se il problema dipende da una carie, o la devitalizzazione del dente in alcune circostanze.

Se senti che i tuoi denti sono sensibili mentre mangi o bevi, rivolgiti allo specialista di Dentista.tv, che potrà aiutarti a risolvere il problema consigliando una terapia adeguata.

Mascherine per i denti

Le mascherine per i denti sono la nuova frontiera dell’odontoiatria, dei dispositivi ortodontici rimovibili che servono ad una varietà di scopi correttivi. Oggi sono la soluzione preferita da tanti pazienti che hanno bisogno di allineare la dentatura, ma non vogliono portare l’apparecchio tradizionale, con tutti i problemi pratici ed estetici che comporta. Le mascherine sono invisibili, comode e semplici da portare, oltre a richiedere una manutenzione più leggera. Ma cosa sono e come funzionano? Quando è opportuno portarle? Cosa bisogna fare quando si portano le mascherine? Ecco ciò che c’è da sapere su questi nuovi strumenti ortodontici.

Continua a leggere

Detartrasi

Una corretta igiene dentale e un regime alimentare sano sono i primi passi verso una salute di ferro della nostra bocca, ma spesso questi semplici accorgimenti quotidiani possono non bastare per evitare che sui denti si formino la placca e il tartaro, i peggiori nemici del benessere orale. Per rispondere a questa minaccia, lo specialista ha a disposizione varie tecniche con cui intervenire, come ad esempio la detartrasi. Che cos’è la detartrasi? Quando serve? Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo trattamento odontoiatrico.

Continua a leggere

Denti storti: Quali sono le conseguenze? Come curarli?

I denti storti rappresentano un disagio, quando non un vero e proprio problema, per tante persone nel mondo. Curarli è importante oggi, non solo perché un bel sorriso può essere un passe-partout per le relazioni sociali e professionali, ma anche perché dalla salute della bocca può dipendere la salute del corpo in generale.
Continua a leggere

Gengiva gonfia: da cosa dipende e come curarla

La gengiva che si gonfia è un problema fastidioso e molto comune, che può colpire persone di qualsiasi genere ed età. Spesso dipende da un’igiene orale non adeguata, carie non trattate, o dall’uso di tabacco e di alcolici, ma a volte può anche essere un indice di altri disturbi più gravi. Quali sono le cause? Quali i sintomi? Come muoversi nel caso in cui si noti gonfiore gengivale?

Continua a leggere

Mal di denti? Ecco da cosa dipende e cosa fare in questi casi

All’improvviso, come un fulmine a ciel sereno, arriva il mal di denti a tormentarci e impedirci di fare qualsiasi cosa. Può capitare, anzi, è più comune di ciò che si pensa, e tante persone vengono colpita dal dolore ai denti che può essere a volte meno intenso ma altre volte molto forte, di quello che toglie anche la fame, o il sonno. Ecco da cosa dipende, e quali sono i rimedi per alleviare e far scomparire il dolore più fastidioso di tutti.

Continua a leggere